Cos'hanno in comune un'acqua purissima che sgorga sulle cime delle Dolomiti e il formaggio Grana Padano, prodotto nel territorio dei Prati stabili della Valle del Mincio, in provincia di Mantova?
Eccellenza, gusto, tutela del benessere animale, rispetto per il territorio... Sono solo alcuni valori che hanno guidato l'incontro tra le due realtà, Ega Scotoni e Latteria San Pietro.
Un sodalizio fatto di attenzione per l'ambiente e di cura del benessere delle persone, e che verrà suggellato con il primo incontro ufficiale aperto al pubblico.
Lunedì 21 settembre, alle ore 14.30, il Rifugio Scotoni di San Cassiano ospita questo incontro con il primo evento organizzato tra i due partner, promosso da Siglacom - Internet partner since 1996.
Nasce così l'evento "Sapori ad alta quota", che racconta e celebra l'incontro tra Ega Scotoni e Latteria San Pietro e offre al pubblico una degustazione delle loro eccellenze.
Inoltre, durante la giornata sarà trasportata fino in cima presso il Rifugio Scotoni, direttamente dalla zona di produzione dell'alto mantovano, una forma di Grana Padano che verrà lasciata
stagionare fino a 50 mesi.
Tale forma di Grana Padano prenderà l'appellativo di "
Riserva del Fondatore" ed è un prodotto raro e speciale: Latteria San Pietro produrrà solo 10 forme all'anno che godranno di tale marchio e saranno lasciate stagionare in luoghi prestigiosi, in eccellenti condizioni ambientali, in modo da imprimere al formaggio tutta la purezza e gusto naturale che lo contraddistingue da tutti gli altri formaggi.
Programma della giornata:
- Presentazione delle due eccellenze e la partnership
- Taglio della forma di Grana Padano dei Prati stabili
- Degustazione del formaggio Grana Padano e dell'acqua Ega
- Show-cooking a cura dello chef Fabio Zammarano del Ristorante St. Hubertus (San Cassiano), 3 stelle Michelin
Note:
Salvo maltempo, l'evento si svolgerà all'aperto nel pieno rispetto delle norme di prevenzione alla diffusione del Covid-19.