...Laudato sì, mi' Signore, per sor'aqua, la quale è molto utile et humile et pretiosa et casta
(Cantico delle Creature, San Francesco)

Una terra da amare

Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza.
Madre Teresa di Calcutta

L'acqua: un bene prezioso

L
L'acqua è la base della vita, ed è un bene fondamentale per tutti gli esseri viventi. Dall'antichità, l'acqua ha sempre avuto il primario ruolo di dissetare l'uomo e gli animali; permettere di irrigare i campi e dare vita ai frutti della terra; attraverso il mare, regolare il clima e permettere ai popoli di navigare e fondare nuove civiltà.

Oggi, tuttavia, questo bene così indispensabile è messo a rischio, sia dai cambiamenti climatici, sia a causa dell'attività dell'uomo, che la spreca e la inquina. 

La siccità sta dilagando in molte parti del mondo, provocando incendi, emergenze idriche, danni alle coltivazioni.

Cosa può fare la singola persona per aiutare a tutelare l'acqua e la sua purezza, ed evitarne lo spreco

Le 10 regole per non sprecare l'acqua

Le 10 regole per non sprecare l
  1. Chiudi il rubinetto quando non serve, ad esempio mentre ci si lava i denti o ci si rade. Questa semplice accortezza permette di risparmiare 6 litri d'acqua ogni minuto. 
  2. Scegli di fare la doccia, e non il bagno: la doccia vale il 75% in meno di consumi (25 litri contro 100).
  3. Diminuire il tempo della doccia: ogni minuto passato nella doccia consuma dai 6 ai 10 litri d'acqua.
  4. Utilizza gli elettrodomestici in modo efficiente: utilizza lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e in modalità eco o rapida. In commercio vi sono modelli di elettrodomestici "Energy star", che consentono di risparmiare il 50% d'acqua e di erogare la quantità in base al carico.
  5. Raccogli l'acqua che scorre prima che diventi calda, per utilizzarla in un secondo momento.
  6. Innaffia le piante correttamente: stai attento a non bagnare vialetti o zone pavimentate, e scegli di innaffiare la sera, in modo da evitare che nelle ore più calde del giorno l'acqua evapori rapidamente.
  7. Fai attenzione ai rubinetti o tubi sgocciolanti: le perdite e il mal funzionamento degli erogatori sono tra le principali cause dello spreco idrico (2.000 litri annui).
  8. Installa il fragigetto/rubinetto aereato: si tratta di un piccolo miscelatore posto sul rubinetto che mescola aria e acqua e consente un risparmio idrico pari al 50%.
  9. Installa uno scarico del water a cassetta, scegliendo quelli con capacità non superiore a 6 litri: il doppio pulsante permette di diversificare la portata dello scarico e con il pulsante di interruzione è possibile evitare di sprecare acqua non necessaria. 
  10. Controlla regolarmente il contatore: è un modo sapiente per accorgersi in tempo di eventuali perdite e fare attenzione ai propri consumi d'acqua.
successivo: Riciclami

Cookie

Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Siglacom - Internet Partner